3 Mar 2011 1 commenti
Nell'ambito della programmazione in php le condizioni e le relative conseguenze vengono formalizzate attraverso i costrutti if, else if, e gli else: volendone fare una traduzione letterale, equivalgono rispettivamente a "se", "se invece", "altrimenti".
La sintassi con la quale vengono definite condizioni e conseguenze in php è la seguente:
if( condizione ) { conseguenza;}
Esaminiamo la seguente frase: "se piove resto a casa". In tale frase è presente una condizione (se piove) con una conseguenza (resto a casa). Vediamone subito con un esempio pratico come "tradurre" in codice php questa frase utilizzando dell'operatore di confronto "==", che sta a significare "uguale":
<?php $meteo = 'pioggia'; if ($meteo == 'pioggia') { echo 'resto a casa'; } ?>
Questo script, così come è scritto, stamperà a video la frase "resto a casa", ma provando a valorizzare diversamente la variabile $meteo con un altro valore, ad esempio "neve" in tal caso non genera alcun output (non sarà scritto nulla) in quanto la condizione ($meteo=='pioggia') non viene a realizzarsi.
Riprendendo la frase iniziale immagginiamo che questa sia la seguente: "se piove resto a casa, se invece c'è neve vado a sciare". In questo caso ritroviamo la stessa condizione e conseguenza vista in precendenza, ma nel caso la prima condizione non venga realizzata si andrà a verificare l'eventuale realizzarsi della seconda condizione ($meteo=='neve') con la relativa conseguenza (echo "vado a sciare";).
<?php $meteo = "neve"; if ($meteo == "pioggia") { echo "resto a casa"; } else if ($meteo == "neve") { echo "vado a sciare"; } ?>
Così scritto questo script stamperà "vado a sciare", ma se valorizziamo $meteo con "pioggia" stamperà "resto a casa", mentre se lo valorizziamo diversamente non produrrà alcun output.
Riprendiamo nuovamente la frase e formuliamola in questo modo: "se piove resto a casa, se invece c'è neve vado a sciare, altrimenti vado da amici". In questa frase abbiamo aggiunto una conseguenza residuale: "altrimenti" equivale a dire "in tutti gli altri casi". Pertanto avremo:
<?php $meteo = "sole"; if ($meteo == "pioggia") { echo "resto a casa"; } else if ($meteo == "neve") { echo "vado a sciare"; } else { echo "vado da amici"; } ?>
Da notare che "else" non ha condizioni in quanto la sua conseguenza (echo "vado da amici";) si verificherà in tutti gli casi possibili in cui non si sono verificate le precedenti condizioni.

Olimpio Romanella
Sono un appassionato di Web Developing con un particolare debole per php. Mi dedico principalmente dello sviluppo back-end ed in particolare programmazione lato server con php, sviluppo di database relazionali MySql e progettazione di CMS di piccole e medie dimensioni.
Mi avvalgo del framework javascript Jquery, utilizzando molti dei suoi plugin e nei dei miei progetti utilizzo spesso il framework MVC Codeigniter.
maurizio
18 December 2011 ore 16:32